mastodon.green is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Plant trees while you use Mastodon. A server originally for people in the EU, but now open for anyone in the world

Administered by:

Server stats:

1.2K
active users

@alberto_cottica Hai visto queste ricerche interessanti?

Sunto: i centri delle città sono più serviti dai mezzi, ma fuori dalla portata economica delle persone meno abbienti. Risultato: vanno ad abitare nelle periferie e sono più o meno costrette ad avere un'auto, che erode ancora di più il loro reddito.

thewom.it/culture/wompower/aut

The Wom · Mobilità in Italia: quando l'uso dell'auto rivela profonde disuguaglianze socialiil 21esimo Rapporto Audimob dell'Isfort ci dice perché, in Italia, usare l'auto è anche sintomo di disuguaglianze sociali

@matteofortini sì, è cosa nota. Temo che l'imputato numero uno sia la finanziarizzazione degli alloggi. Abbiamo permesso alle case di diventare assets: siccome gli immobili nei centri sono quelli che sono (il centro di Roma non sarà mai più grande di così), la scarsità fa salire i prezzi. L'endgame sono i centri dove non abita nessuno, e tutti gli alloggi sono o Airbnb o case acquistate da centimilionari russi o cinesi e tenute in portafoglio, ma vuote. Le soluzioni ci sono, però.

@alberto_cottica Quello della gentrificazione però è un lato del problema. L'altro è la carenza di servizi nelle periferie, che forse richiede un maggiore sforzo di programmazione e realizzazione per le amministrazioni che vogliano invertire le tendenze.

@matteofortini non so se sono del tutto d'accordo. Immagina uno scambio tra spazio e servizi. Se stai in centro il m2 costa un po' di più, ma la maggiore densità vuole dire che hai più servizi a prezzi inferiori: per esempio, puoi non avere l'auto (io non ce l'ho dal 2004). Se vuoi la villetta a schiera, devi accettare di essere servito un po' meno bene.

1/2

@alberto_cottica sì, se è un tema di villetta a schiera sono d'accordo. Le ricerche però parlano di vivere in quartieri popolari in periferia perché non ti puoi permettere un posto più servito.

@matteofortini pre-finanziarizzazione, i poveri e i giovani (che preferiscono servizi) vivono in centro nei condomini, i borghesi e le famiglie numerose (che privilegiano lo spazio privato) nei sobborghi. Gli USA girano così, ma anche Bruxelles fino a 10 anni fa.

La densità di servizi ha senso dove c'è densità abitativa (certo, non solo in centro, ma nemmeno nei sobborghi con le villette).

2/2