mastodon.green is one of the many independent Mastodon servers you can use to participate in the fediverse.
Plant trees while you use Mastodon. A server originally for people in the EU, but now open for anyone in the world

Administered by:

Server stats:

1.2K
active users

#problemi

1 post1 participant0 posts today

Lo so che ho scoperto l’acqua calda, ma #WhatsApp è veramente un culo, #mannaggia!!! 🎃

Non avendo backupato anche quello prima di formattare il telefono, ora che mi serviva un attimo ho dovuto reinstallarlo da capo, fare l’accesso, e… il numero a cui dovevo inviare un messaggio non l’ho tra i contatti della SIM come ricordavo, e per qualche motivo sulla zappa non è salvato, e giustamente non esce nemmeno tra le chat perché quelle sono salvate solo in locale. Primo #sclero. 🤹‍♀️

“Però ho ancora l’acceso su Web sulla VM cloud, posso vedere lì sopra la #chat”, penso… e ovviamente ho riscontrato #problemi di rete così insoliti che ci ho messo una decina buona di minuti solo ad arrivare lì sopra. Non è colpa di #Meta stavolta, ma seconda bestemmia. 🎳

Solo che, quando finalmente si apre il coso lì sopra, noto che mi ha sloggato… e mi torna in mente che molto probabilmente questa è una cosa che succede sempre quando si fa un nuovo login su #client nativo (anno del Signore 2024 e vazapp è l’unico servizio al mondo con ancora questa limitazione), anche se allo stesso tempo non ho fatto ricerche e quindi nemmeno ci giurerei… chissà se invece è un bug? Ma baco o meno, terza imprecazione. 🎈

A questo punto il numero lo trovo per fortuna salvato da un’altra parte perlomeno, altrimenti avrei dovuto aspettare di tornare a casa (ma a quel punto sarebbe stato troppo tardi), accendere il PC fisso, aprire WhatsApp Web stando offline, e nel caso migliore la pagina si sarebbe caricata lasciando visibili le chat, mentre nel peggiore avrei dovuto per forza ravanare tra i dati del database locale per trovare il dato in questione. Quarto allarme scampato?

Se non fosse per il fatto che è poi successo questo. Non ho letteralmente parole, eccetto quelle che già ho usato in questa chat qui con la stessa persona che l’altro giorno mi ha detto di come questa esatta cosa fosse a lui successa a casaccio: l’account UoSapp è stato temporaneamente bandito “per #spam”, ovviamente da me mai fatto. Allora la quarta #incazzatura eccola qui, non l’ho schivata proprio per niente. Che poi, perché “le mie chat sono ancora su questo dispositivo” e non me le fai nemmeno vedere o esportare? Stronzo, menomale che io ho il root, ma tanta altra gente no. 🥴E poi ho aspettato tutte queste ore per vedere se l’appello venisse accettato — e lo è stato, perché come ho detto non ho fatto nessuna cosa strana — e se poi dopo uscisse quella cosa menzionata da lui prima… e ops, si. Mi dice che sto usando una versione a rischio del client e devo scaricare quella ufficiale… ma sto già usando quella, scaricata dal sito #ufficiale stamane come dice lui! Da notare che, se prima mi rassicurava sullo stato delle chat seppur non facendomici accedere, ora se ne sbatte completamente, mi dice che devo levare questa #applicazione e scaricare “quella ufficiale”… e le chat pazienza lol sono un problema mio, mica loro che si inventano #glitch di #merda tipo questo rovinando la giornata alla gente! Quantomeno non sono sola in questo, però insomma, questa tra poco rischia di diventare una cosa molto più #grave, perché stando all’esperienza degli altri non si risolverà. 🥰

https://octospacc.altervista.org/2024/03/23/whatsapped/

Non so se avete sentito le ultimissime #marsità che #Apple sta mettendo in atto, a tutti gli effetti secondo la più stronza prassi di #MaliciousCompliance che io abbia mai visto, per remare contro alcune delle nuove #normative #EU sulla #competitività dei #mercati digitali, e sentenze specifiche ad Apple… in qualche modo quella #merda di azienda è riuscita a capovolgere quello che gli avvocati europei hanno fatto con buone intenzioni, per non solo uscirne fuori illesa, ma metterla in culo fortissimo agli utenti (loro malgrado schiavi). ☠️

Non mi andava di parlarne per forza qui perché non voglio fare la fiera dell’indignazione sterile, ma in questo caso posso riportare che sta partendo qualche iniziativa per riportare la situazione a condizioni spero ragionevoli, come è giusto che sia. Vi lascio questo #video di #TechLore sotto che riassume 1 dei tanti nuovi #problemi, ossia gli ostacoli alle #webapp e quindi essenzialmente alla #neutralità di #Internet; direi che vi riguarda sia se siete utenti Apple, sia se in qualche misura (anche individuale, perché no, come me) vi occupate dello sviluppo di #applicazioni #web, perché stavolta la merda è davvero reale. 🥹

Apple Is Trying to Kill the Open Internet!” Il video contiene brevi informazioni utili, e qualche link in descrizione, per fare segnalazioni ad #OpenWebAdvocacy e aiutare a costruire una causa

Se vi interessa sapere quali altri #crimini contro l’umanità e il buon senso ha commesso la mela marcia sotto questo ombrello della disgrazia, invece, raccomando il canale di Theo Rants, l’ho trovato per caso e vedo che sta raccogliendo diverse #analisi personali (e pur essendo lui un fanboy Apple a quanto dice, è evidentemente incazzato): https://www.youtube.com/channel/UCtuO2h6OwDueF7h3p8DYYjQ. Comunque #mannaggia, l’UE non dovrebbe farsi mettere i piedi in testa così, quelle volte in cui ha idee che fanno il bene del popolo dovrebbe dimostrarsi inattaccabile, non si può lasciare controllare il mondo a tutti questi #pazzi manager che al posto del cervello hanno un registro contabile e che hanno avvocati privati come maggiordomi. 😓

https://octospacc.altervista.org/2024/02/22/apple-merda-rompe-il-web/

[⤴️ https://octospacc.altervista.org/2024/02/11/amicini-wordpressiani/]

Sentimenti misti riguardo #FriendsForWordpress, ci sono alcuni punti #critici che ho già notato (oltre a #problemi minori, che non fregano):

  • Mentre la #comunicazione con #Mastodon e Pleroma funziona bene, con Misskey e chissà quali altri #software non va affatto. Si può comunque decidere di ricevere i #messaggi pubblici iscrivendosi al feed #RSS, ma la visualizzazione così è castrata: le note di risposta appaiono come post normali (scomodo) e i renote non si vedono proprio. 🔑
  • Nell’interfaccia del #feed, rispondere a qualcosa comporta per forza la creazione di un nuovo post sul #blog, cosa per me non accettabile, dato che scrivo dal mio #sito proprio per poter ritrovare sempre i miei post veri senza difficoltà o confusione. Ed è strano, perché allo stesso tempo pare si possa scegliere di boostare messaggi solo su #ActivityPub, senza crearne uno nuovo sul sito. Ma, forse, questa opzione non negoziabile si può cambiare nel codice, perché… 🗳️
  • Ho provato il #pluginEnable Mastodon Apps“, che permette di usare il sito con Friends facendo login con app che implementano la client API Mastodon… sarebbe fantastico, se solo non avesse un #bug del feed, che fa uscire tutti i #post ordinati a caso (mi sembra di stare su Reddit, maremma bona). Però, è interessante che lui espone un’opzione “Post replies to posts as comments“, che è quello che vorrei io come ho detto sopra… e quindi forse il codice di #Friends è già pronto a ciò, manca solo l’impostazione. 🙃
    • Ho provato se funzionasse con Brutaldon, e no, non va. Il che è un peccato, ma dall’altro lato anche un sollievo, significa che WuppìMini non l’ho creato a vuoto.

https://octospacc.altervista.org/2024/02/12/wordpressin-not-friendin/

fritto misto di octospacc · Amicini wordpressiani - fritto misto di octospaccIn procinto di provare una cosa estremamente #interessante: il #plugin Friends per WordPress. A quanto pare, nasce molti anni fa con l’idea d’uso di un #blog come parte in una generica rete #social #decentralizzata, ma le implicazioni pratiche allo stato attuale sono… wow. 🤯️ L’ho installato, e ora… boh, lo provo. Non lo userò come […]

[⤴️ https://octospacc.altervista.org/2024/02/10/cazate-per-il-c/]

Dopo aver perso altre incalcolabili quantità di tempo oggi, alla fine, finalmente ho finito quel #programma malefico… circa, perché ha un #problema di cui ora non ho proprio manco la voglia di venire a capo: quando prova a convertire #foto che (a quanto pare) sono corrotte, manda in crash tutto il sistema. #Pazienza, questo ed altri brutti dettagli li lascio ai posteri. 😇

La scelta un po’ bizantina di usare un #server per l’effettiva #conversione delle #immagini si è rivelata vincente (anche perché davvero ero a corto di soluzioni…), e sorprendentemente non è nemmeno troppo lento, impiega in media 1 secondo per file (nonostante il WiFi sulla #console faccia pena, ma al netto dell’avere il server in LAN). Creare lo script PHP è stato facilissimo, ovviamente, non è mica quello che mi ha fatto perdere il pomeriggio sano… è stato il fatto che c’è un #bug, da qualche parte in quella #monnezza di httpc (il servizio per le cose #HTTP) dentro libctru (la libreria per gli #homebrew del 3DS), se non direttamente nello stack di #rete di #HorizonOS, che faceva fallire il trasferimento di dati via #HTTPS verso o da il mio server, nonostante la connessione in sé avvenisse, e con altri server non ci fossero #problemi di alcun tipo. Io ovviamente ho provato tremila cose, e solo alla fine ho tentato di collegarmi senza cifratura, e ho visto tutto funzionare. 😤

Ora quindi posso catturare #screenshot in qualunque gioco usando il menù Rosalina, poi avviare la mia #applicazione per avere tutto quanto convertito in #JPEG e messo nell’album di sistema in #automatico (non devo premere nulla), quindi tutto visibile dal selettore #media del browser web… e a quel punto posso pubblicare qui sopra direttamente da lì, per qualsiasi titolo. Forse però dovrei espandere il codice #ServerSide, facendogli scrivere le date delle foto nei parametri EXIF, altrimenti il #Nintendo3DS vede tutto come datato 01/01/1900… nulla di grave eh, ma un po’ scomodo per navigare nella galleria. 💀

Tutto il #codice, e il binario 3DSX compilato, è su https://gitlab.com/octtspacc/OcttBitsOfFun/-/tree/main/LumaBmp2NinJpg.

https://octospacc.altervista.org/2024/02/11/what-c-taketh-away-it-give-back/

Altri #problemi di #PlayStationPortable, ma in questo caso non colpa di #Sony: avevo visto (con rabbia e disperazione) che i #core Nestopia-UE e #QuickNES per #RetroArch (e questo punto chissà quanti altri!) facevano piantare per qualche secondo la #console, che poi si spegneva con un pop. A questo punto decido di vedere se anche su #PPSSPP… e si, succede la stessa cosa, quindi non è colpa del mio hardware. 🤯

Il grazioso #emulatore mi dice però precisamente il motivo del #crash… un jump a NULL, che è una cosa non proprio bella (in alto in foto), e mi dice molto poco. Purtroppo sulla PSP mi serve uno di quei core, perché voglio tenere quanta più possibile della mia #emulazione centralizzata in RetroArch, e a quanto pare FCEUmm (l’unico altro disponibile per #emulare il #NES) ha qualche problema: inizialmente funzionava (come in basso a sinistra in foto), ma poi ha iniziato a rompere il video in modo #cursed (in basso a destra). (No, non ho provato a resettare tutta la configurazione, perché anche se risolvesse ora il #problema non potrei farlo ogni volta che si ripresenta.) 💀

Purtroppo, come ormai sempre più mi capita, non trovo alcuna informazione rilevante al problema cercando sul web. E allora, unica mia possibilità: mi metto con l’animo in pace e provo a ritroso tutte le #build di RetroArch per la piattaforma, fino a trovare il punto di #crisi dove quei 2 core si sono rotti: a quanto pare, tra il 20 gennaio 2022 e il 5 marzo 2022; la #release 1.10.0 è a posto (stando a PPSSPP, ancora non ho provato sul vero metallo), mentre già la 1.10.1 presenta la #rogna. E noto una singola e particolare #differenza: il passaggio della #versione del #compilatore #GCC da 9.3.0 a 11.2.0. 🧐

…A chi devo dare la colpa ora? Saranno stati quelli di GNU ad aver #rotto roba upstream? O piuttosto quelli dell’SDK per #PSP? Perché ho skimmato commit e release della roba di #Libretro, ma non riesco ad individuare il problema lì. Ma in ogni caso, perché certi core hanno smesso di funzionare brutalmente ed altri no? Questi sono i motivi per cui odio il #software. Ora non so nemmeno a chi devo creare la #issue a riguardo. 🗡️

Per ora, la mia unica #speranza è di usare questa versione vecchietta del #multiemulatore, sperando che non ci siano incompatibilità di savestate tra versioni diverse, perché voglio giustamente tenere quelle aggiornate sui dispositivi dove funzionano. Avendo poi più tempo, potrei tentare di compilare una versione recente del pacchetto usando il #compiler vecchio… ma probabilmente non ci riuscirò. 😩

https://octospacc.altervista.org/2024/02/04/pspspsp-non-gradisce-nuovo-gcc/